Oggi scopriremo alcuni luoghi della celebre Costa Smeralda, una delle zone più conosciute della Sardegna.
Con questo nome si indica il tratto di costa nord orientale che si estende dai dintorni di Porto Cervo sin quasi ad Olbia. Negli anni 60, questa zona (detta Monti di Mola) era ancora priva di strutture turistiche e numerosi terreni furono acquistati dall’Aga Khan con lo scopo di creare un consorzio immobiliare destinato ad un turismo esclusivo; l’operazione fu un successo dal punto di vista turistico e commerciale, con la creazione di strutture e resort di lusso, ville, locali e porticcioli.



Ora vi racconteremo di una nostra visita del mese di settembre; a nostro avviso la bassa stagione è il periodo migliore per un giro in questa zona, in quanto è possibile godersi il sole e il mare, senza il sovraffollamento di luglio e agosto. Non aspettatevi comunque spiagge e località deserte, perché essendo luoghi molto conosciuti sono sempre frequentate dai turisti!
Il fascino delle spiagge di questa zona è sicuramente legato ai colori: la sabbia fine e bianca contrasta decisamente con le tonalità rossastre delle rocce di Gallura. Il mare azzurrissimo è spesso punteggiato da numerose barche e, da molti punti della costa, si possono osservare in lontananza diverse isole… dall’arcipelago della Maddalena, alle isolette di Mortorio, di Soffi e delle Camere, a Tavolara.



Panorami di Costa Smeralda

La strada panoramica della Costa Smeralda (provinciale 94 di Olbia Tempio) segue un percorso decisamente affascinante e consente, in alcuni punti, di ammirare dall’alto buona parte della Costa Smeralda. La si può imboccare a nord di Olbia, presso la località di Portisco, percorrendola in direzione di Porto Cervo.
A darci il benvenuto lungo la strada, troviamo incisa su un masso la scritta “Costa Smeralda”.
Dopo un primo tratto abbastanza pianeggiante, il percorso si allontana dalla costa, risalendo su pendii collinari sino a raggiungere un ampio belvedere; qui, nei pressi di un piccolo bar con terrazza, è presente un parcheggio libero; fate attenzione, perché anche nelle giornate di settembre può essere difficile trovare un posto libero, a causa dei numerosi turisti di passaggio.


Vista sulla Costa Smeralda

La sosta ci permette di ammirare un panorama emozionante… I pendii ricoperti, da una fitta vegetazione, scendono sino ad una costa punteggiata di piccole cale; la nostra vista può spaziare su numerose isole e riconosciamo subito l’inconfondibile sagoma di Tavolara verso sud.


Panorama


La spiaggia di Capriccioli

Dopo aver goduto del panorama sull’intera costa arriva il momento di raggiungere il mare! Sappiamo che ci sono numerose spiagge conosciute, che meriterebbero una visita; tra queste scegliamo la spiaggia di Capriccioli, che si trova presso l’omonima località turistica, nel comune di Arzachena. Capriccioli (il cui nome significa “caprette” in dialetto gallurese) è situata su una piccola penisola, circondata da numerose calette; lasciamo la macchina nell’ampio parcheggio (le tariffe sono piuttosto elevate) e raggiungiamo la spiaggia vicina.
Nonostante il periodo – metà settembre – riusciamo a fatica a trovare un po’ di spazio libero per asciugamano e ombrellone; ma guardandoci attorno capiamo che i piccoli sacrifici fatti per giungere sin qua sono ben ricompensati dal paesaggio e dal mare.


Veduta di Capriccioli

La spiaggia di Capriccioli è in realtà composta da due calette circondate dalla vegetazione e separate da un piccolo tratto roccioso; questo è un angolo molto suggestivo per scattare foto…


Capriccioli, caletta più a nord

Capriccioli, caletta più a sud
Lo scoglio tra le cale


Sebbene ci troviamo praticamente nel cuore della località balneare, gli edifici sorgono in mezzo ad un verde rigoglioso e l’occhio può ammirare tanta natura.
Il mare in questa giornata è abbastanza calmo e i fondali sabbiosi che digradano dolcemente permettono di nuotare in tutta tranquillità; nelle acque limpidissime non mancano i pesci da osservare, soprattutto nei pressi degli scogli ai margini della cala…


La spiaggia di Capriccioli

Il Mare a Capriccioli

Veduta sulle isole

In caso di acque più agitate è comunque possibile spostarsi presso una delle altre calette attorno alla penisola di Capriccioli.




L'Autore

Esploratore e scopritore nell'isola di Sardegna. Autore del blog Sardinia 4 Emotions, per condividere emozioni ed esperienze vissute in questa magica isola.